Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
15-05-2023

di Stefano Carluccio

•••

Aggiunti di recente...

  • Socialismo
    14-05-2023 - Franco Astengo
    Apri link SAVONA:PER LA CITTADINANZA ONORARIA A JULIAN ASSANGE
  • Internazionalismo
    27-04-2023 -
    Apri link Internazionalismo antiautoritario
  • Lavoro
    20-12-2022 - Marco Veruggio
    Apri link Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
  • Heri Dicebamus
    13-05-2023 - Norberto Fragiacomo
    Apri link NON ESISTONO GUERRE “GIUSTE”!

Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023

Il secondo numero della nuova serie bimestrale di marzo/aprile 2023.

Sommario:

  • Roberto Biscardini Il Socialismo come necessità
  • Franco Astengo Sinistra, ricostruzione in tre atti
  • Federico Fornaro Sul PD si abbatte il ciclone Schlein
  • Moka I riformisti siamo noi. A proposito di riforme, etica e capitalismo
  • Michele Mezza I Grundrisse e lo spillover di una sinistra modernamente eretica
  • Cecchino Cacciatore L’ideologia classista della riforma della Giustizia
  • Felice Besostri Hanno tolto il diritto di voto ai cittadini
  • Alberto Benzoni Sulla guerra la destra sa quel che vuole, è la sinistra che non lo sa
  • Francesca Lacaita Quale solidarietà per l’Ucraina
  • Andrea Torre La Repubblica Moldova e la guerra, tra Russia ed Europa
  • Antonio Tedesco L’Europa e il sogno federalista dei socialisti
  • Maria Grazia Meriggi Gli scioperi francesi parlano anche a noi
  • Domenico Cerabona Ferrari Labour, il dopo Corbyn è un ritorno al blairismo
  • Giorgio Pagano Il “buco nero” del Sahel
  • Marco Gatto Rocco Scotellaro, un intellettuale gramsciano
  • Aurelio Musi Un protagonista della “scoperta del Mezzogiorno”
  • Alessandra Lancellotti Il poeta della libertà contadina nel paesaggio contemporaneo
  • Rocco Scotellaro 1° Maggio 1944: il poeta parla al popolo di Tricarico
  • Pierluigi Marinucci La crisi dei Trenta Gloriosi e il modello Austro-Keynesiano di Bruno Kreisky
  • Beppe Sarno Petr Kropotkin teorico dell’anarchismo
  • Giacomo Colaprice I socialisti in terra di Bari nell’ultima parte del Novecento
  • Amerigo Ciervo Il diario delle Quattro Giornate di Napoli
  • Mauro Canali Il movente del delitto Matteotti: la tesi affaristica
  • Fabio Florindi Faravelli e “Critica Sociale”, un amore lungo una vita
  • Mauro Del Bue Quando Gesù divenne socialista
  • Luca Bufarale Un socialista “antimoderato”: Sebastiano Timpanaro e il PSI (1947-63)
  • Ermando Ottani Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle: Nicola Capozzi
  • Bruno Gravagnuolo Lo storicismo esistenziale di Giuseppe Cacciatore
  • Giuseppe Giudice Giorgio Ruffolo, da Trotzky alla programmazione economica
  • Franco D’Alfonso Umberto Giovine, tra il decennio rosso e la Critica Sociale

Ultimi articoli

  • Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023
    Il Socialismo come necessità
    Autore Roberto Biscardini

    Mai come in questo momento sarebbe necessario un confronto aperto sullo stato del socialismo italiano. Una sorta di “Stati generali” del socialismo, non perché si debba celebrare alcunché, né tanto meno per risvegliare un ormai anacronistico “orgoglio socialista”, tanto autoreferenziale quanto inutile, ma proprio per l’esatto contrario.

    •••
  • Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023
    Sinistra, ricostruzione in tre atti
    Autore Franco Astengo

    L’elezione di Elly Schlein a segretaria del PD (e specialmente la forma assunta dal suo successo alle primarie con l’evidente contraddizione tra interno/esterno del partito) è avvenuta proprio nei giorni in cui Aldo Schiavone con il suo saggio Sinistra! invitava il pensiero progressista a una rottura radicale con il passato, svincolandosi da quelle che l’autore ha definito “rovine del socialismo” e rilanciando la globalizzazione come riferi- mento di un modello universale di cittadinanza posto oltre la cornice degli stati (non poco comunque in tempi di ritorno di fiamma del nazionalismo).

    •••
  • Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023
    Sul PD si abbatte il ciclone Schlein
    Autore Federico Fornaro

    La vittoria di Elly Schlein con il 53,75% dei voti nelle primarie del nuovo PD svoltesi il 26 febbraio 2023 rappresenta una svolta politica per molti versi inaspettata. 

    •••
  • Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023
    I riformisti siamo noi. A proposito di riforme, etica e capitalismo
    Autore Moka

    Lo scorso 5 marzo, la neosegretaria del PD, Elly Schlein, è stata intervistata da Fabio Fazio nel corso della trasmissione “Che tempo che fa...”.

    •••
  • Numero 2 nuova serie - Marzo/aprile 2023
    I Grundrisse e lo spillover di una sinistra modernamente eretica
    Autore Michele Mezza

    I rimbalzi e le ripercussioni delle primarie del PD, dove è emersa, pur tra mille contorsioni e trasformismi, una leadership anagraficamente e culturalmente non riducibile ad alcune di quelle matrici ideologiche e culturali che hanno rivendicato la fondazione del partito, ci propone una riflessione più di fondo proprio sulle occasioni di rottura e aggiornamento mancate nel passato.

    •••
Continua a leggere...

Rubriche

Franco Astengo: Europee 2024

Franco Astengo: Europee 2024

Sulla necessità di una lista unitaria

•••

La giubilazione di Fazio colpisce il Pd, non la sinistra

15-05-2023

Sul caso Fazio non guasterebbe, a sinistra, un po' di onestà intellettuale

•••

In evidenza...

Segnalazioni
Abbonamenti Critica Sociale

Abbonamenti

L'abbonamento a Critica Sociale comprende:

  • consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
  • newsletter periodica
  • accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"
Abbonati...