Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

GUERRA IN MEDIO ORIENTE

Aggiunti di recente...

  • Socialismo
    11-12-2023 - Bo Rothstein
    Apri link The Idea of Liberal socialism
  • Internazionalismo
    30-11-2023 - Alberto Angeli
    Apri link Kissinger argine della Casa Bianca alla giusta rivoluzione del 68
  • Lavoro
    20-12-2022 - Marco Veruggio
    Apri link Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
  • Heri Dicebamus
    13-05-2023 - Norberto Fragiacomo
    Apri link NON ESISTONO GUERRE “GIUSTE”!

Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023

Il quarto numero della nuova serie bimestrale di settembre/ottobre 2023.

Sommario:

  • Roberto Biscardini I socialisti e le elezioni europee
  • Paolo Borioni Sánchez, un segnale al PSE Opporsi allo sfruttamento paga
  • Alberto Benzoni Ucraina, guerra a oltranza Europa sospesa tra Nato e morte
  • Giorgio Pagano Il Niger, l’Africa, l’Occidente. Una lezione al paternalismo francese
  • Maria Agostina Cabiddu Il campo dei miracoli dell’autonomia differenziata
  • Valerio Strinati La suggestione presidenzialista Un nugolo di equivoci e illusioni
  • Sergio Simone Il cuneo fiscale, il salario e il nuovo blocco sociale
  • Giovanni Cartosio Paga minima, occupazione e precarietà. Viaggio nell’universo metalmeccanico di Varese
  • Enrico Cerrini I socialisti, i comunisti e l’acciaieria. Piombino, cronache da un altro secolo
  • Giovanni Cerchia L’autunno radioso di 80 anni fa Nasceva al Sud la Nuova Italia
  • Federico Fornaro Matteotti cento anni dopo L’argine estremo della democrazia
  • Valdo Spini Quell’idea ambiziosa d’Europa che ispirò l’apostolato di Spinelli
  • Giuseppe Giudice Crisi del capitalismo e questione ambientale. Lombardi precursore dell’ecosocialismo
  • Rob. Bis. Ciao, Achilli. L’architetto creativo che immaginò l’alternativa di sinistra
  • Giacomo Colaprice Scissioni e insperate ricomposizioni Nenni e Saragat a Pralognan
  • Beppe Sarno Il dissidio con il Marxismo nel pensiero di Piotr Kropotkin
  • Gianni Pittella Il poeta contadino di Lucania e il difficile mestiere di sindaco
  • Filippo La Porta Figure di transito: Rocco, Amelia e quell’amore nel segno dell’arte
  • Massimiliano Amato Meridionalista eretico e grande irregolare Un pre-operaista involontario
  • Luca Bagatin Grande Ospizio Occidentale Il peggiore degli inferni possibili
  • Maria Grazia Meriggi La Cgtu e gli immigrati nella Francia post Grande Guerra
  • Giovanni Scirocco Nenni, le barricate e il Palazzo Gianni Bosio storico e militante
  • Mas. Am. Craxi, Berlinguer e la guerra civile a sinistra
  • Jacopo Perazzoli La sinistra nell’Italia repubblicana Dalla Resistenza al “campo largo”
  • Gio. Sci. Gli eretici della Quarta Internazionale tra Trockij, Bordiga e consiglismo
  • Andrea Quattromini Ernesto Rossi e l’attualità inattuale di “Abolire la miseria”
  • Giuseppe Foscari I trent’anni di Ninfa Plebea La favola sociale di Mimì Rea

Ultimi articoli

  • Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023
    I socialisti e le elezioni europee
    Autore Roberto Biscardini

    Cosa faranno i socialisti alle prossime elezioni? Due sono gli scenari. O l’Italia sarà ancora una volta l’unico paese a presentarsi alle prossime elezioni europee senza una lista dichiaratamente socialista, oppure i socialisti aprono una strada nuova presentando una propria lista...

    •••
  • Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023
    Sánchez, un segnale al PSE Opporsi allo sfruttamento paga
    Autore Paolo Borioni

    La salita al 31,7% del PSOE in un’elezione in cui peraltro è salita la partecipazione non ci interessa tanto come risultato numerico, ma per cosa rivela della funzione storica di un partito del socialismo democratico...

    •••
  • Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023
    Ucraina, guerra a oltranza Europa sospesa tra Nato e morte
    Autore Alberto Benzoni

    Nella sua lunga gestazione, l’Europa che conosciamo si è trovata di fronte ad una serie di passaggi che rimettevano, in vario modo, in discussione il suo futuro...

    •••
  • Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023
    Il Niger, l’Africa, l’Occidente. Una lezione al paternalismo francese
    Autore Giorgio Pagano

    Il Niger, prima del colpo di stato di fine luglio, era l’unico Paese «democratico» del Sahel, quello su cui l’Occidente tanto aveva scommesso. Le presenze occidentali in Niger sono massicce...

    •••
  • Numero 4 nuova serie - Settembre/Ottobre 2023
    Il campo dei miracoli dell’autonomia differenziata
    Autore Maria Agostina Cabiddu

    Le proposte di autonomia differenziata “rischiano di aumentare la complessità del sistema fiscale” e “senza risorse aggiuntive, potrebbe essere difficile fornire gli stessi livelli essenziali di servizi nelle regioni con una spesa storica bassa” si legge nella Relazione della Commissione UE del 24 maggio u.s...

    •••
Continua a leggere...
Giacomo Matteotti 10 giugno 1924
Matteottiana
Io espongo fatti che non dovrebbero provocare rumori. I fatti o sono veri o li dimostrate falsi. Non c’è offesa, non c’è ingiuria per nessuno in ciò che dico: c’è una descrizione di fatti

Rubriche

Morte e rispetto

Morte e rispetto

Dopo i funerali di Berlusconi

•••

Bettini, Tronti e la storia scritta al rovescio

12-07-2023

La beatificazione in vita dell'"ultimo rivoluzionario"

•••

Lettere da Milano
04-11-2023
Banfi, una vita al servizio della città

Commemorazione di Giuliano Banfi. Milano, 30 ottobre 2023 alla Casa della Memoria

di Roberto Biscardini

•••
Lettere da Roma
15-11-2023
Roma kaputt tra degrado e promesse

di Paolo Berdini

•••

In evidenza...

Segnalazioni
Abbonamenti Critica Sociale

Abbonamenti

L'abbonamento a Critica Sociale comprende:

  • consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
  • newsletter periodica
  • accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"
Abbonati...