Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
03-03-2023

di Alberto Benzoni

•••

Aggiunti di recente...

  • Socialismo
    19-03-2023 - William Smaldone
    Apri link Otto Bauer and the Austro-Marxists
  • Internazionalismo
    03-03-2023 - Roberto Biscardini
    Apri link Il piano di pace cinese per l'Ucraina oscurato dai media italiani
  • Lavoro
    20-12-2022 - Marco Veruggio
    Apri link Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
  • Heri Dicebamus
    22-03-2023 - Giuseppe Salomone
    Apri link Le bugie della Meloni.

Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023

Il primo numero della nuova serie bimestrale di gennaio/febbraio 2023.

Sommario:

  • Massimiliano Amato Questa rivista. Un contributo alla rinascita della sinistra
  • Lanfranco Turci Pd tra centrismo neoliberista e radicalismo civico
  • Emanuele Felice La difficile rincorsa di un partito in ritardo su tutto
  • Federico Fornaro Italia 2022: il trionfo dell’astensionismo di classe
  • Alberto Benzoni Qatargate, ovvero il fallimento dell’Europa
  • Elio Ceglie Questione socialista e questione cattolica. Un terreno da riconquistare
  • Mario Mazzoleni Una manovra di corto respiro
  • Luigi Cocchi Il ministro Nordio e il Codice Vassali
  • Mara D’Ercole GKN, una storia lunga quanto il capitalismo
  • Nino Cartosio Cosa succede nelle fabbriche. Il caso di Varese
  • Marco Zanier La conquista delle 8 ore di lavoro nel 1919
  • Sara Gentile La seconda presidenza Macron e la scommessa di Melenchon
  • Paolo Borioni La socialdemocrazia nordica tra residua egemonia e ridotte ambizioni
  • Maria Wanda Amato Santiago, Italia. Cinquant’anni fa il golpe in Cile
  • Beppe Sarno I rivoluzionari di San Lupo
  • Giuseppe Galzerano I 126 anni dell’“Avanti!”, la voce del Socialismo
  • Marco Trotta Socialismo e sindacato nel Mezzogiorno liberale
  • Giampiero Buonomo Il movente affaristico e il barone di Munchhausen
  • Aurelio Musi "Solo", il romanzo di una vita straordinaria
  • Marina Cattaneo Kuliscioff, “l’andata al popolo” della splendida ribelle
  • Giuseppe Giudice Lombardi, il riformista rivoluzionario che codificò l’autonomismo
  • Matteo Lo Presti Vassalli, dalla Resistenza alla democrazia del Diritto
  • M. A. Gracceva, il maresciallo rosso che che salvò due futuri Presidenti

Ultimi articoli

  • Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
    Questa rivista. Un contributo alla rinascita della sinistra
    Autore Massimiliano Amato

    Lo scorso 16 gennaio, mentre era in chiusura questo numero, che (dopo l’edizione speciale di ottobre 2022, dedicata ai 130 anni del socialismo italiano) sancisce la normale ripresa delle pubblicazioni della “Critica”, Oxfam, organizzazione non governativa operante in 21 Paesi, ha diffuso un terrificante report sulle disuguaglianze globali che è sembrato quasi un segno del destino...

    •••
  • Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
    Pd tra centrismo neoliberista e radicalismo civico
    Autore Lanfranco Turci

    Difficile prevedere al momento come finirà il congresso il PD. Ma tanto più chi voglia provarcisi ha il dovere, per onestà intellettuale, di esplicitare il proprio punto di vista...

    •••
  • Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
    La difficile rincorsa di un partito in ritardo su tutto
    Autore Emanuele Felice

    Quando nacque il PD, sembrava che la frattura principale fosse sui diritti civili. Qualcuno forse si ricorderà dei «teodem», di figure come Paola Binetti e Mario Adinolfi...

    •••
  • Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
    Italia 2022: il trionfo dell’astensionismo di classe
    Autore Federico Fornaro

    Travolti dalle analisi e dai tradizionali commenti post voto, non è stato sottolineato a sufficienza che lo scorso 25 settembre sono stati battuti due record assoluti in tema di astensionismo nella storia dell’Italia repubblicana.

    •••
  • Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
    Qatargate, ovvero il fallimento dell’Europa
    Autore Alberto Benzoni

    Molti anni fa, un mio carissimo amico andò a Bruxelles per chiedere un finanziamento a un suo progetto. E incontrò, in un ambiente insonorizzato, un funzionario che gli chiese se veniva da parte dell’Opus Dei o della Massoneria...

    •••
Continua a leggere...

Rubriche

Cantori silenti

16-03-2023

Sempre sulla "riforma etica" del capitalismo

•••

Editoriale Extra ecclesiam nulla salus: il “caso Manifesto”
07-01-2023
Extra ecclesiam nulla salus: il “caso Manifesto”

di Alberto Benzoni

 Assistiamo a una situazione che si potrebbe definire, a seconda delle varie sensibilità, singolare, paradossale o magari anche scandalosa

•••
Lettere da Bologna
09-11-2022
Portonovo una frazione abbandonata

L'Associazione Il Socialista metropolitana di Bologna esprime preoccupazione per l'incuria e abbandono in cui si trova la frazione di Portonovo di Medicina, nel bolognese...

•••

In evidenza...

Segnalazioni
Abbonamenti Critica Sociale

Abbonamenti

L'abbonamento a Critica Sociale comprende:

  • consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
  • newsletter periodica
  • accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"
Abbonati...