Aggiunti di recente...
- Socialismo
23-09-2023 -
Memoires vives du PSU
- Internazionalismo
27-04-2023 -
Internazionalismo antiautoritario
- Lavoro
20-12-2022 - Marco Veruggio
Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
- Heri Dicebamus
13-05-2023 - Norberto Fragiacomo
NON ESISTONO GUERRE “GIUSTE”!
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Il terzo numero della nuova serie bimestrale di maggio/giugno 2023.
Sommario:
- Massimiliano Amato L’orrore nascosto per paura della Pace
- Domenico Gallo Arrendetevi alla Pace!
- Alberto Benzoni Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
- Roberto Biscardini Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
- Pietro Adamo Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
- Onorio Rosati Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
- Ferdinando Pastore Sinistra, destra e estrema sinistra. Tre errori prospettici
- Alfio Mastropaolo Dalla democrazia inclusiva alla democrazia concorrenziale
- Gregorio Buzzelli Voto di classe e nazionalismo. L’automazione e la risposta socialdemocratica
- Paolo Bagnoli Sulla necessità del socialismo
- Paolo Borioni La Finlandia e le altre. Come nascono le ansie nordiche e come proliferano in Europa
- Edmondo Rho Portogallo, una lunga storia d’amore tra riforme e scandali
- Sara Gentile Macron e i suoi tanti volti
- Giorgio Pagano Cisgiordania, l’altro Israele faccia sentire la sua voce
- Gaetano Arfè A Barbiana l’obbligo della verità faceva rima con libertà
- M. A. Berlino Est ’53, così la vecchia talpa spaventò il bolscevismo
- Stefano Carluccio Il fondo Matteotti-Magno presso la biblioteca del Centro Brera
- Giuseppe Foscari Il lungo ‘22 del fascismo salernitano tra consenso e violenza
- Giuseppe Nigro Gli scioperi del marzo 1943. La Resistenza civile in Italia
- Jacopo Perazzoli Fare antifascismo oggi (partendo da un libro)
- Carlo Rosselli Caro Turati, 10 di questi processi e il regime è spacciato
- Giacomo Colaprice La crisi del maggio 1947 in Italia e in Francia
- Michele Mezza Quell’elaborazione ignorata nell’Italia del Miracolo
- Beppe Sarno L’anarco comunismo di Petr Kropotkin
- Giovanni Scirocco Giorgio Galli e la Critica Sociale (1954-1969)
Ultimi articoli
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
L’orrore nascosto per paura della Pace
Autore Massimiliano AmatoUno spettro si aggira per l’Europa. È lo spettro della Pace contro il quale, a guisa di quanto rilevavano nel 1848 Marx e Engels riferendosi al comunismo, si sono coalizzate tutte le potenze del vecchio continente.
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Arrendetevi alla Pace!
Autore Domenico GalloNell’era della comunicazione, in cui siamo interconnessi con tutto il mondo e possiamo ricevere qualunque notizia in tempo reale, ancora una volta viene fuori che le Cancellerie delle grandi potenze agiscono nel modo più occulto possibile e tengono rigorosamente nascoste le loro scelte di guerra che passano sulla testa dei popoli.
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
Autore Alberto Benzoni“Chi sbaglia i nomi delle cose si aggiunge ai dolori del mondo”. Penso che l’abbia detto Nietzsche; ma non ne sono sicuro. Sia come sia, la citazione si attaglia perfettamente al discorso pubblico sulla guerra in Ucraina.
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
Autore Roberto BiscardiniOrmai il giudizio è pressoché unanime: la sinistra che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni non è strutturalmente una forza di sinistra.
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
Autore Pietro Adamo«Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana, non me lo potete togliere»: la dichiarazione di Meloni a Madrid, l’11 ottobre del 2021, al raduno del partito di estrema destra Vox (quasi omologo di Fratelli d’Italia), è divenuta quasi un tormentone (con tanto di remix rappeggiante).
-
Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
Autore Onorio RosatiLe manifestazioni organizzate dai sindacati confederali di queste settimane hanno visto una importante partecipazione di lavoratori, lavoratrici, giovani, donne, immigrati, in tutto il Paese e rappresentano una prima significativa risposta contro le politiche economiche e sociale fatte dalla coalizione di destra del governo Meloni.


Rubriche
Bettini, Tronti e la storia scritta al rovescio
La beatificazione in vita dell'"ultimo rivoluzionario"

Caro fitti: il diritto allo studio negato e la cattiva coscienza di Milano
di Roberto Biscardini

La Venere di Pistoletto, il clochard e i moralisti alle vongole
di Ugo Maria Tassinari
In evidenza...
- Storia di un socialista *, Gaetano Arfè
*da La Repubblica", 31 maggio 2007 - De Martino, la maturità del socialismo *, Massimiliano Amato
*Da “InfinitiMondi”, n.3/17, Novembre-Dicembre 2017 - De Martino, il riformismo, la socialdemocrazia * , Paolo Borioni
*Relazione per il convegno "Francesco De Martino e il suo tempo", novembre 2007 - Francesco De Martino e la politica internazionale *, Giovanni Scirocco
*da “Francesco De Martino e il suo tempo. Una stagione del socialismo”, a cura di Enzo Bartocci, Fondazione Brodolini, 2009 - L’uomo non può essere l’elemento di riproduzione del denaro *,
È mancato oggi a Milano, a 92 anni, Fulvio Papi, filosofo, politico, scrittore e giornalista, già direttore dell’edizione milanese dell’Avanti! Lo ha annunciato con un post… - Asor Rosa, l'operaismo sublimato nella critica letteraria, Maria Grazia Meriggi
Anche Alberto Asor Rosa se ne è andato, lasciando più soli e sole donne e uomini della mia generazione che ha contribuito a formare con interventi su “Quaderni Rossi”,… - Ciao, Nenni. Oggi, 43 anni fa, l'addio allo storico leader socialista, Antonio Tedesco
- Rosa Luxemburg, una vita per la libertà, David Bidussa
- Formica a "La Stampa": Il patto tra ex fascisti e ex comunisti in chiave antisocialista fondamento della Seconda Repubblica, Fabio Martini
- Fulvio Papi: un'autobiografia intellettuale,
- La storia di Vivà in un podcast ,
Vittoria Nenni, catturata in Francia dai nazisti e morta in un lager - Discorso di Salvador Allende all'Onu 1972,
- Il vuoto di Cuperlo, Giuseppe Giudice
La cancellazione dei socialisti, ha di fatto reso impossibile qualsiasi progetto di ricostruzione di una cultura e di una prassi della sinistra - Un partito del lavoro? O piuttosto il dilemma “socialismo o barbarie”?, Michele Mezza
Dalla disaffezione per il lavoro alla marxiana “liberazione dal lavoro”: qualcosa che fa a pugni con la sinistra laburista tipica del Novecento. Ma la proposta che agita il dibattito… - Giorgio Ruffolo, Radio radicale
- Formica, in 96 anni la trama del socialismo italiano, Elio Ceglie
Auguri a un leone che non smette di ruggire - La sinistra riscopra la fatica del lavoro, Giuseppe Cacciatore
Addio a Giuseppe Cacciatore, filosofo socialista scomparso a 77 anni - Antifascismo e Costituzione , Franco Astengo
ANTIFASCISMO E COSTITUZIONE di Franco Astengo La grande manifestazione antifascista svoltasi oggi, 4 marzo, a Firenze in risposta alle violenze fasciste dei giorni scorsi deve… - Violenza e democrazia, Beppe Sarno
Violenza e democrazia Di Beppe Sarno Nei giorni scorsi ci sono state due manifestazioni completamente diverse fra loro. Una a Torino dove gli anarchici in corteo, a quanto dicono le… - Socialism is all about expanding freedom, Ben Burgis
- Patria e Costituzione , Franco Astengo
PATRIA E COSTITUZIONE La giunta di Bologna, sindaco PD, ha deciso che sulle targhe delle strade dedicate a quanti si opposero al nazifascismo non ci sarà più… - UN CARO RICORDO DEL COMPAGNO TRISTANO CODIGNOLA...., Giuseppe Giudice
Fu uno dei più importanti esponenti di quella sinistra socialista autonomista, sorta dopo l scissione del Psiup nel 1964. Con Lombardi, Santi e Giolitti (anche quest'ultimo ne… - Otto Bauer and the Austro-Marxists, William Smaldone
- Argentina Altobelli, Silvia Bianciardi
- Il socialismo non è invidia sociale, Nick French
- La storia del Primo Maggio, Eric Hobsbawm
- Rosa Luxemburg sul significato del Primo Maggio,
- SAVONA:PER LA CITTADINANZA ONORARIA A JULIAN ASSANGE , Franco Astengo
Cittadinanza Onoraria a Julian Assange: La proposta della vittà di savona. - We need Socialism, Ben Burgis
- Avanza il Psoe, socialisti unica diga alle destre, Paolo Borioni
La linea della fine dello sfruttamento, in alleanza con Sumar, ha giovato al Psoe... - The World that Municipal Socialism Built, Justin Vassallo
- Allende, Victor Figueroa
- Storia e coscienza di classe, Laura Pennacchi
Abbonamenti
L'abbonamento a Critica Sociale comprende:
- consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
- newsletter periodica
- accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"