di Giovanni Scirocco
Dedicato a Schiavone, Polito, Veltroni e a tutti quelli che o non l'hanno letto o non l'hanno capito
Aggiunti di recente...
- Socialismo
19-03-2023 - William Smaldone
Otto Bauer and the Austro-Marxists
- Internazionalismo
03-03-2023 - Roberto Biscardini
Il piano di pace cinese per l'Ucraina oscurato dai media italiani
- Lavoro
20-12-2022 - Marco Veruggio
Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
- Heri Dicebamus
22-03-2023 - Giuseppe Salomone
Le bugie della Meloni.
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
Il primo numero della nuova serie bimestrale di gennaio/febbraio 2023.
Sommario:
- Massimiliano Amato Questa rivista. Un contributo alla rinascita della sinistra
- Lanfranco Turci Pd tra centrismo neoliberista e radicalismo civico
- Emanuele Felice La difficile rincorsa di un partito in ritardo su tutto
- Federico Fornaro Italia 2022: il trionfo dell’astensionismo di classe
- Alberto Benzoni Qatargate, ovvero il fallimento dell’Europa
- Elio Ceglie Questione socialista e questione cattolica. Un terreno da riconquistare
- Mario Mazzoleni Una manovra di corto respiro
- Luigi Cocchi Il ministro Nordio e il Codice Vassali
- Mara D’Ercole GKN, una storia lunga quanto il capitalismo
- Nino Cartosio Cosa succede nelle fabbriche. Il caso di Varese
- Marco Zanier La conquista delle 8 ore di lavoro nel 1919
- Sara Gentile La seconda presidenza Macron e la scommessa di Melenchon
- Paolo Borioni La socialdemocrazia nordica tra residua egemonia e ridotte ambizioni
- Maria Wanda Amato Santiago, Italia. Cinquant’anni fa il golpe in Cile
- Beppe Sarno I rivoluzionari di San Lupo
- Giuseppe Galzerano I 126 anni dell’“Avanti!”, la voce del Socialismo
- Marco Trotta Socialismo e sindacato nel Mezzogiorno liberale
- Giampiero Buonomo Il movente affaristico e il barone di Munchhausen
- Aurelio Musi "Solo", il romanzo di una vita straordinaria
- Marina Cattaneo Kuliscioff, “l’andata al popolo” della splendida ribelle
- Giuseppe Giudice Lombardi, il riformista rivoluzionario che codificò l’autonomismo
- Matteo Lo Presti Vassalli, dalla Resistenza alla democrazia del Diritto
- M. A. Gracceva, il maresciallo rosso che che salvò due futuri Presidenti
Ultimi articoli
-
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
Questa rivista. Un contributo alla rinascita della sinistra
Autore Massimiliano AmatoLo scorso 16 gennaio, mentre era in chiusura questo numero, che (dopo l’edizione speciale di ottobre 2022, dedicata ai 130 anni del socialismo italiano) sancisce la normale ripresa delle pubblicazioni della “Critica”, Oxfam, organizzazione non governativa operante in 21 Paesi, ha diffuso un terrificante report sulle disuguaglianze globali che è sembrato quasi un segno del destino...
-
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
Pd tra centrismo neoliberista e radicalismo civico
Autore Lanfranco TurciDifficile prevedere al momento come finirà il congresso il PD. Ma tanto più chi voglia provarcisi ha il dovere, per onestà intellettuale, di esplicitare il proprio punto di vista...
-
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
La difficile rincorsa di un partito in ritardo su tutto
Autore Emanuele FeliceQuando nacque il PD, sembrava che la frattura principale fosse sui diritti civili. Qualcuno forse si ricorderà dei «teodem», di figure come Paola Binetti e Mario Adinolfi...
-
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
Italia 2022: il trionfo dell’astensionismo di classe
Autore Federico FornaroTravolti dalle analisi e dai tradizionali commenti post voto, non è stato sottolineato a sufficienza che lo scorso 25 settembre sono stati battuti due record assoluti in tema di astensionismo nella storia dell’Italia repubblicana.
-
Numero 1 nuova serie - Gennaio/febbraio 2023
Qatargate, ovvero il fallimento dell’Europa
Autore Alberto BenzoniMolti anni fa, un mio carissimo amico andò a Bruxelles per chiedere un finanziamento a un suo progetto. E incontrò, in un ambiente insonorizzato, un funzionario che gli chiese se veniva da parte dell’Opus Dei o della Massoneria...
Rubriche


Extra ecclesiam nulla salus: il “caso Manifesto”
di Alberto Benzoni
Assistiamo a una situazione che si potrebbe definire, a seconda delle varie sensibilità, singolare, paradossale o magari anche scandalosa

Portonovo una frazione abbandonata
L'Associazione Il Socialista metropolitana di Bologna esprime preoccupazione per l'incuria e abbandono in cui si trova la frazione di Portonovo di Medicina, nel bolognese...
In evidenza...
- Storia di un socialista *, Gaetano Arfè
*da La Repubblica", 31 maggio 2007 - De Martino, la maturità del socialismo *, Massimiliano Amato
*Da “InfinitiMondi”, n.3/17, Novembre-Dicembre 2017 - De Martino, il riformismo, la socialdemocrazia * , Paolo Borioni
*Relazione per il convegno "Francesco De Martino e il suo tempo", novembre 2007 - Francesco De Martino e la politica internazionale *, Giovanni Scirocco
*da “Francesco De Martino e il suo tempo. Una stagione del socialismo”, a cura di Enzo Bartocci, Fondazione Brodolini, 2009 - L’uomo non può essere l’elemento di riproduzione del denaro *,
È mancato oggi a Milano, a 92 anni, Fulvio Papi, filosofo, politico, scrittore e giornalista, già direttore dell’edizione milanese dell’Avanti! Lo ha annunciato con un post… - Asor Rosa, l'operaismo sublimato nella critica letteraria, Maria Grazia Meriggi
Anche Alberto Asor Rosa se ne è andato, lasciando più soli e sole donne e uomini della mia generazione che ha contribuito a formare con interventi su “Quaderni Rossi”,… - Ciao, Nenni. Oggi, 43 anni fa, l'addio allo storico leader socialista, Antonio Tedesco
- Rosa Luxemburg, una vita per la libertà, David Bidussa
- Formica a "La Stampa": Il patto tra ex fascisti e ex comunisti in chiave antisocialista fondamento della Seconda Repubblica, Fabio Martini
- Fulvio Papi: un'autobiografia intellettuale,
- La storia di Vivà in un podcast ,
Vittoria Nenni, catturata in Francia dai nazisti e morta in un lager - Discorso di Salvador Allende all'Onu 1972,
- Il vuoto di Cuperlo, Giuseppe Giudice
La cancellazione dei socialisti, ha di fatto reso impossibile qualsiasi progetto di ricostruzione di una cultura e di una prassi della sinistra - Un partito del lavoro? O piuttosto il dilemma “socialismo o barbarie”?, Michele Mezza
Dalla disaffezione per il lavoro alla marxiana “liberazione dal lavoro”: qualcosa che fa a pugni con la sinistra laburista tipica del Novecento. Ma la proposta che agita il dibattito… - Giorgio Ruffolo, Radio radicale
- Formica, in 96 anni la trama del socialismo italiano, Elio Ceglie
Auguri a un leone che non smette di ruggire - La sinistra riscopra la fatica del lavoro, Giuseppe Cacciatore
Addio a Giuseppe Cacciatore, filosofo socialista scomparso a 77 anni - Antifascismo e Costituzione , Franco Astengo
ANTIFASCISMO E COSTITUZIONE di Franco Astengo La grande manifestazione antifascista svoltasi oggi, 4 marzo, a Firenze in risposta alle violenze fasciste dei giorni scorsi deve… - Violenza e democrazia, Beppe Sarno
Violenza e democrazia Di Beppe Sarno Nei giorni scorsi ci sono state due manifestazioni completamente diverse fra loro. Una a Torino dove gli anarchici in corteo, a quanto dicono le… - Socialism is all about expanding freedom, Ben Burgis
- Patria e Costituzione , Franco Astengo
PATRIA E COSTITUZIONE La giunta di Bologna, sindaco PD, ha deciso che sulle targhe delle strade dedicate a quanti si opposero al nazifascismo non ci sarà più… - UN CARO RICORDO DEL COMPAGNO TRISTANO CODIGNOLA...., Giuseppe Giudice
Fu uno dei più importanti esponenti di quella sinistra socialista autonomista, sorta dopo l scissione del Psiup nel 1964. Con Lombardi, Santi e Giolitti (anche quest'ultimo ne… - Otto Bauer and the Austro-Marxists, William Smaldone
- Argentina Altobelli, Silvia Bianciardi
Abbonamenti
L'abbonamento a Critica Sociale comprende:
- consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
- newsletter periodica
- accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"