Tre appelli per la parola "socialismo"

Gli appelli e i testi che pubblichiamo in questa pagina sono accomunati, ci pare, dalla necessaria “rimessa in circolo” di una parola, socialismo, che è la necessaria ragion d’essere della nostra rivista. Ci pare quindi da una parte un indice della serietà della situazione politica attuale, dall’altra, finalmente, il segnale per ricominciare a ragionare non solo in termini di alternanza, ma anche, e soprattutto, di alternativa socialista. Per tutti coloro che vogliano ragionare in questa prospettiva, sono parti gli spazi del nostro sito e le colonne della nostra rivista.
Scarica i documenti:
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
31-01-2023
Tempi di rancore
Sul caso Cospito
-
23-01-2023
Pd, movimenti e sistema politico
di Franco Astengo
-
22-01-2023
Le guerre del XXI secolo
di Alberto Benzoni
-
21-01-2023
Qualcuno spieghi a Calenda...
il "premierato" peggio del presidenzialismo
-
08-01-2023
L'unica cosa che so
Allora come oggi
-
12-12-2022
La scoperta dell'ombrello
Come è noto, l’ombrello è l’oggetto più infido che esista. Perché non ti accorgi mai di averlo smarrito. E non riesci mai a ritrovarlo. Perché lo prendi quando ci sarà il sole; dovendoti affidare poi al bengalese di turno nel caso contrario...
-
08-11-2022
Tre appelli per la parola "socialismo"
Gli appelli e i testi che pubblichiamo in questa pagina sono accomunati, ci pare, dalla necessaria “rimessa in circolo” di una parola, socialismo, che è la necessaria ragion d’essere della nostra rivista. Ci pare quindi da una parte un indice della serietà della situazione politica attuale, dall’altra, finalmente, il segnale per ricominciare a ragionare non solo in termini di alternanza, ma anche, e soprattutto, di alternativa socialista. Per tutti coloro che vogliano ragionare in questa prospettiva, sono parti gli spazi del nostro sito e le colonne della nostra rivista.
-
31-07-2022
Rilanciare il tema dell’eguaglianza per la costruzione di un nuovo campo socialista
Il risultato delle elezioni del 25 settembre, oltre alla conquista della destra, e poi anche del governo, da parte di FdI, è la rinascita della questione sociale. Ciò non può significare che un’altra occasione di ritorno definitivo del socialismo, perché laddove si impone la questione sociale c’è spazio, anzi bisogno, del socialismo.