Caso Cospito: i fantasmi autoritari degli anni Settanta
Caso Cospito: si risente parlare di "fronte della fermezza" e un brivido corre lungo la schiena, al ricordo di tutte le volte in cui la Repubblica nata dalla Resistenza ha assunto fattezze disumane (Moro) o si è trasformata in Stato autoritario (la repressione per via giudiziaria del conflitto sociale). Il brivido diventa diaccio quando il Ministro degli Esteri - il capo della diplomazia italiana che per statuto della carica dovrebbe misurare le parole - afferma, testuale, che "l'Internazionale anarchica ha messo sotto attacco lo Stato italiano". Mentre un deputato della destra accusa i suoi colleghi della sinistra presenti in parlamento di complicità "con il terrorismo e con la mafia". Il prossimo passo saranno le bombe sui treni?
Condividi
Ultimi articoli della rubrica...
-
19-10-2024
La Meloni e i nemici degli interessi nazionali
Un'etichetta pericolosa
-
24-04-2024
Si scrive Riformista, si legge Secolo d'Italia
Il giornale di Velardi in camicia nera
-
12-07-2023
Bettini, Tronti e la storia scritta al rovescio
La beatificazione in vita dell'"ultimo rivoluzionario"
-
24-06-2023
Lezioni di storia
Sull'utilità o il danno della storia
-
13-06-2023
Onori a Berlusconi, siamo entrati in un regime e non li abbiamo visti arrivare
La differenza tra uomo di Stato e padre della Patria
-
01-06-2023
Le letture del Governatore
A proposito di precariato
-
15-05-2023
La giubilazione di Fazio colpisce il Pd, non la sinistra
Sul caso Fazio non guasterebbe, a sinistra, un po' di onestà intellettuale
-
13-05-2023
Dress code
La moda ai tempi del post-fascismo
-
13-05-2023
I pentiti della "sinistra"
Senza mai un'autocritica
-
27-04-2023
Da Togliatti(e Grieco) a Ferrara
La continuità cinica