Critica Sociale - Portale della Rivista storica del socialismo fondata da Filippo Turati nel 1891
Critica Sociale ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
27-09-2023

di Massimiliano Amato

•••

Aggiunti di recente...

  • Socialismo
    23-09-2023 -
    Apri link Memoires vives du PSU
  • Internazionalismo
    27-04-2023 -
    Apri link Internazionalismo antiautoritario
  • Lavoro
    20-12-2022 - Marco Veruggio
    Apri link Hobsbawm storico del lavoro in un saggio di A. Pantaloni
  • Heri Dicebamus
    13-05-2023 - Norberto Fragiacomo
    Apri link NON ESISTONO GUERRE “GIUSTE”!

Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023

Il terzo numero della nuova serie bimestrale di maggio/giugno 2023.

Sommario:

  • Massimiliano Amato L’orrore nascosto per paura della Pace
  • Domenico Gallo Arrendetevi alla Pace!
  • Alberto Benzoni Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
  • Roberto Biscardini Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
  • Pietro Adamo Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
  • Onorio Rosati Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
  • Ferdinando Pastore Sinistra, destra e estrema sinistra. Tre errori prospettici
  • Alfio Mastropaolo Dalla democrazia inclusiva alla democrazia concorrenziale
  • Gregorio Buzzelli Voto di classe e nazionalismo. L’automazione e la risposta socialdemocratica
  • Paolo Bagnoli Sulla necessità del socialismo
  • Paolo Borioni La Finlandia e le altre. Come nascono le ansie nordiche e come proliferano in Europa
  • Edmondo Rho Portogallo, una lunga storia d’amore tra riforme e scandali
  • Sara Gentile Macron e i suoi tanti volti
  • Giorgio Pagano Cisgiordania, l’altro Israele faccia sentire la sua voce
  • Gaetano Arfè A Barbiana l’obbligo della verità faceva rima con libertà
  • M. A. Berlino Est ’53, così la vecchia talpa spaventò il bolscevismo
  • Stefano Carluccio Il fondo Matteotti-Magno presso la biblioteca del Centro Brera
  • Giuseppe Foscari Il lungo ‘22 del fascismo salernitano tra consenso e violenza
  • Giuseppe Nigro Gli scioperi del marzo 1943. La Resistenza civile in Italia
  • Jacopo Perazzoli Fare antifascismo oggi (partendo da un libro)
  • Carlo Rosselli Caro Turati, 10 di questi processi e il regime è spacciato
  • Giacomo Colaprice La crisi del maggio 1947 in Italia e in Francia
  • Michele Mezza Quell’elaborazione ignorata nell’Italia del Miracolo
  • Beppe Sarno L’anarco comunismo di Petr Kropotkin
  • Giovanni Scirocco Giorgio Galli e la Critica Sociale (1954-1969)

Ultimi articoli

  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    L’orrore nascosto per paura della Pace
    Autore Massimiliano Amato

    Uno spettro si aggira per l’Europa. È lo spettro della Pace contro il quale, a guisa di quanto rilevavano nel 1848 Marx e Engels riferendosi al comunismo, si sono coalizzate tutte le potenze del vecchio continente.

    ••• Leggi l'articolo completo
  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    Arrendetevi alla Pace!
    Autore Domenico Gallo

    Nell’era della comunicazione, in cui siamo interconnessi con tutto il mondo e possiamo ricevere qualunque notizia in tempo reale, ancora una volta viene fuori che le Cancellerie delle grandi potenze agiscono nel modo più occulto possibile e tengono rigorosamente nascoste le loro scelte di guerra che passano sulla testa dei popoli.

    •••
  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    Guerre e cultura della guerra. Il caso dell’Ucraina
    Autore Alberto Benzoni

    “Chi sbaglia i nomi delle cose si aggiunge ai dolori del mondo”. Penso che l’abbia detto Nietzsche; ma non ne sono sicuro. Sia come sia, la citazione si attaglia perfettamente al discorso pubblico sulla guerra in Ucraina.

    •••
  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    Pace, democrazia e lavoro per una nuova sinistra
    Autore Roberto Biscardini

    Ormai il giudizio è pressoché unanime: la sinistra che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni non è strutturalmente una forza di sinistra.

    •••
  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    Cristiana, donna, madre. Meloni e le Cultural Wars
    Autore Pietro Adamo

    «Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana, non me lo potete togliere»: la dichiarazione di Meloni a Madrid, l’11 ottobre del 2021, al raduno del partito di estrema destra Vox (quasi omologo di Fratelli d’Italia), è divenuta quasi un tormentone (con tanto di remix rappeggiante).

    •••
  • Numero 3 nuova serie - Maggio/Giugno 2023
    Sul “decreto lavoro” serve il conflitto
    Autore Onorio Rosati

    Le manifestazioni organizzate dai sindacati confederali di queste settimane hanno visto una importante partecipazione di lavoratori, lavoratrici, giovani, donne, immigrati, in tutto il Paese e rappresentano una prima significativa risposta contro le politiche economiche e sociale fatte dalla coalizione di destra del governo Meloni.

    •••
Continua a leggere...
Giacomo Matteotti 10 giugno 1924
Matteottiana
Ucciderete pure me, ma l’idea che è in me non la ucciderete mai

Rubriche

Morte e rispetto

Morte e rispetto

Dopo i funerali di Berlusconi

•••

Bettini, Tronti e la storia scritta al rovescio

12-07-2023

La beatificazione in vita dell'"ultimo rivoluzionario"

•••

In evidenza...

Segnalazioni
Abbonamenti Critica Sociale

Abbonamenti

L'abbonamento a Critica Sociale comprende:

  • consultazione di tutti gli articoli apparsi sulla rivista dal 1891 ad oggi
  • newsletter periodica
  • accesso completo ai post pubblicati sul portale "Critica Sociale"
Abbonati...